Merum – il viaggio tra sapori e colline | Il Progetto.

tracciato

Il tracciato di Merum

MERUM si snodera’ su un percorso ad anello che, partendo da Asti, toc-
chera’: Agliano, Nizza Monferrato, Canelli, Santo Stefano Belbo, Castagnole
delle Lanze per poi ritornare ad Asti.

Il progetto prevede due treni al sabato e due alla domenica per ogni
primo e terzo fine settimana dal mese di aprile al mese di ottobre (8 treni
al mese per cinque mesi per un totale di 80 corse), il calendario puo’ essere
modificato in occasione di eventi o manifestazioni particolari.

aln556

Automotrice ALn 556.1202 conservata al museo di Pietrarsa

Il Treno
Riteniamo che il convoglio possa essere formato da una coppia di automotrici
leggere a diesel di tipo AL n. 668-1500 oppure una volta restaurate da due   AL n. 556 o di AL n. 772, entrambe le ultime due opzioni sono macchine
d’epoca che hanno fatto la storia del trasporto ferroviario italiano muovendo
milioni di persone su e giu’ per l’Italia;

Automotrice AL n.772

Automotrice AL n.772

l’automotrice FS ALn 556 infatti fu
progettata nel 1936 ed e’ rimasta in esercizio dal 1938 fino al 1976 mentre
l’automotrice FS ALn 772 e’ stata progetta negli anni compresi tra il 1935
e il 1937 ed rimasta in esercizio dal 1940 fino al 1986. L’utilizzo di materi-
ale con cosi’ tanta storia sulle spalle non fara’ che accrescere l’importanza
dell’esperienza vissuta da chi viaggiera’ sul convoglio creando cosi’ una forte
risposta emotiva nei turisti che rimmarra un piacevole ricordo.
Dal punto di vista pratico la scelta di usare ,invece, l’automotrice FS ALn
668-1500 potrebbe essere di piu’ facile realizzazione sebbene perda parte del
fascino delle sorelle piu’ anziane.

AL n.668 - 1500

Auotomotrice AL n.668 – 1500

Slow Tourism cos’e’ e perche’ puo’ essere una risorsa per il Sud Astigiano

Lo sviluppo del turismo contemporaneo , nato sul finire degli anni ottanta, e’
strettamente legato alla globalizzazione: l’evoluzione dei mezzi di trasporto
ha reso il mondo piu’ accessibile banalizzando il parte il viaggio e rendendo le
classiche mete turistiche sovraffollate e prive di una reale attrattiva, questo
ha fatto nascere, in chi viaggia, il bisogno di riscoprire il piacere del viaggio
alla riscoperta’ di luoghi e persone autenche e di esperienze memorabili.
Emerge cosi’ la figura del turismo post-moderno (o post-turista).
Il Post-turista e’ definibile come: “Colui che non si identifica in una dimensione collettiva , ma cerca la propria identita’ in un’esperienza di viaggio diversa e originale”;il post-turista predilige campeggi, bed&breakfast e agriturismi rispetto alle strutture ricettive classiche, organizza il viaggio nell’ottica del dove andare
contrapposto al dove stare, viaggia in un’ottica di turismo responsabile e
sostenibile.

La Slow Tourism puo’ essere diviso in sei categorie ben definite:
Turismo naturalistico o ecoturismo: in cui l’interesse e’ concen-
trato sull’ambiente naturale secondo i principi dell’ecosostenibilita’;
Turismo enogastronomico:attualmente, in opposizione alla standardizzazione provocata dalla globalizzazione, i prodotti locali e la
cucina tipica di un territorio trovano un loro spazio di crescita.
Questo rafforza la tendenza delle culture locali a coltivare maggiormente la propria originalità e a mettere in atto soluzioni in grado
5di combattere una generale assimilazione, in un mondo sempre più
omologato;
Turismo rurale: il rurale è inteso come un territorio lento che permette di ristabilire l’equilibrio tra l’uomo e l’ambiente. Il turismo rurale può essere percepito in diversi modi: come micro collettività,
come sinonimo di agricolo, come sinonimo di ritardo socio-economico
o come spazio interstiziale. Questo deriva, secondo l’autore, dalla
necessità di riscoprire l’ambiente naturale da parte della società postindustriale. Si tratta di un turismo le cui strutture ricettive diventano l’agriturismo, l’albergo diffuso, il bed&breakfast, il campeggio, il museo all’aperto.
Turismo culturale:le città d’arte, ma non solo, sono divenute i luoghi
di una nuova e sempre in crescita offerta turistica-culturale. Il patrimonio culturale definisce l’identità di una collettività che attraverso
il turismo promuove coesione sociale, divenendo un asse strategico di
sviluppo socio-economico nel territorio;
Turismo Sociale: Il passaggio dallo sviluppo del turismo al turismo
dello sviluppo richiede il coinvolgimento delle famiglie, compresi bambini, anziani e disabili, in cui, , il nuovo operatore deve possedere
conoscenza, capacità relazionale e organizzativa, comprensione, carattere (valori ed empatia), coraggio, concretezza e consapevolezza. Se
la vacanza in famiglia contribuisce positivamente al legame familiare,
come mostrano autorevoli ricerche è indispensabile saper avvicinare
in modo efficace soprattutto le nuove generazioni agli aspetti della
responsabilità.
Turismo Sportivo:durante il Novecento, il viaggio e lo sport, pas-
sando da una dimensione elitaria ad una di massa, coinvolge di fatto
anche la dimensione sociale. Il turismo sportivo coniuga l’esperienza
motoria dello sport e i suoi fattori culturali con il concetto di viaggio
e soggiorno. Lo sport, oggi, viene vissuto in modo edonistico, come
un piacere, con un forte richiamo alla natura. Ciò lo rende un’attività
ideale per il tempo libero.

Riassumiamo qui alcuni dei concetti principali del Turismo lento:

Il Tempo
Il tempo e’ ormai diventato un bene prezioso oggi nessuno ha piu’ tempo:
ogni giorno corriamo inseguiti dalle lancette dell’orologio cercandodi trovarne
a sufficienza per tutti i nostri pressanti impegni. Questo rapporto conflit-
tuale con lo scorrere del tempo porta a vivere un eterno presente, non si
fanno progetti per il futuro e si dedica sempre meno tempo a famiglia e pas-
sioni. Lo slow tourism puo’ aiutarci a riappropriarci, almeno per il periodo
del viaggio, di una sfera personale e privata di vita tranquilla.

La lentezza
La societa’ contemporanea detta tempi di lavoro accellerati e sfiancanti, la
parola d’ordine del turismo lento e’ decelerare;si vive in una società che ha
perso il senso del tempo e che ha svuotato i criteri attraverso cui è possibile
distinguere il durevole dall’effimero, l’essenziale dal superfluo. Il vero tempo
perso è quello ingannato con la velocità. Anche in vacanza, spesso, il viaggio
viene vissuto come un obbligo. Prendi l’aereo, fai due foto e poi torni a
casa per farle vedere agli amici: tanto più quell’esposizione di esotismo sarà
ricca di racconti stravaganti, tanto più garantirà considerazione sociale. Lo
slow travel insegna, invece a godere del lusso di perder tempo, di capire, di
assaporare, di entrare nel viaggio, non di farlo: un’esperienza che coinvolge
tutti i sensi.Il viaggio non è semplicemente andare da un posto all’altro,
ma acquista consistenza solo vivendolo.I mezzi di trasporto diventano slow
e questo consente di assimilare gradualmente i progressivi cambiamenti di
paesaggi,facce e costumi, odori e colori, senza brusche fratture.

La contaminazione
Il turismo lento significa svincolarsi dagli stereotipi tipici della societa’ mod-
erna e cercare il contatto con il diverso vivendo il viaggio come un modo per
approfondire a conoscenza di altri popoli o culture immergendosi dentro la
loro quotidianita’, assaggiando i cibi locali e vivendo con i loro ritmi.

L’autenticita’
Oggi, viaggiatori e turisti sono accomunati da un’insaziabile fame di luoghi
e culture incontaminate.Chi pratica il tu- rismo lento vuole ritrovarsi in un
posto unico, in un posto in cui rintracciare le peculiarità che caratteriz-
zano esclusivamente il territorio prescelto e la popolazione che lo abita. Il
turista slow, però, non disdegna nemmeno la ricostruzione artificiosa delle
tradizioni, purché conservino i tratti originali della cultura che viene rapp-
resentata.

L’emozione
Lo slow tourism deve nascere, prima di tutto, dalla voglia di lasciarsi coin-
volgere. Il viaggio non consiste solo nell’approdo finale, ma è la verifica di
tante esperienze e sensazioni. Il turista d’oggi è un turista polisensoriale alla
ricerca della componente esperienziale e della gratificazione dei sensi. I lu-
oghi nascondono un’anima e divengono generatori d’atmosfere, di sensazioni
e di emozioni che nascono percorrendo sia strade conosciute, sia luoghi in-
soliti. Tutto questo è geografia emozionale. È la necessità di raccontare i
paesaggi naturali, ma anche i luoghi urbani, come sfumature dell’animo. La
memoria, come la storia,diventa una questione geografica, in cui la realtà
viene ridisegnata dalle suggestioni. Dunque,il desiderio di mappare e sco-
prire i luoghi nasce dal bisogno di scoprirsi nell’atto del transito attraverso
gli spazi, in cui subentrano la sensibilità tattile, visiva, percettiva in ogni sua
forma.Una sensibilità che, pur essendo molto personale, è allo stesso tempo
condivisibile. Non ci sono dubbi circa l’importanza della qualità emozionale,
senza la q quale viene meno l’essenza di fare del turismo. Potremmo definire
la qualitàemozionale come la vera qualità.

La sostenibilita’
Secondo la Commissione Brundtland World Commission on Environment
and Development (1988) lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni
presenti senza compromettere quelli delle generazioni future.
Per dirlo con le parole di Ronchi (2000): “Uno sviluppo capace di futuro”.
È fondamentale promuovere una responsabilità sociale condivisa, in un ter-
ritorio affare di tutti, che nasce dai territori stessi, stimolati dagli attori
sociali presenti, che possono agire come teste di ponte per coinvolgere un
numero sempre maggiore di soggetti, sia individuali che collettivi. Il tur-
ismo sostenibile diventa così il turismo capace di soddisfare le esigenze dei
turisti e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per
il futuro. Tutte le risorse dovrebbero essere gestite in modo tale che le esi-
genze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte mantenendo
l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica, i sis-
temi di vita nell’area in questione. I prodotti turistici sostenibili sono quelli
che agiscono in armonia con l’ambiente, la comunità e le culture locali, in
modo tale che essi siano beneficiari e non le vittime dello sviluppo turistico.

Noi riteniamo che il progetto di un Treno turistico a carattere storico rientri pienamente nel campo del turismo slow, le nostre zone posso offrire calam, tranquillita’, relax, autenticita’ enogastronomica, percorsi a contatto con la natura.

Le zone UNESCO di Nizza Monferrato Canelli e Neive possono essere valorizzate con un approccio al turismo di tipo “slow”. Chiediamo quindi che la Regione Piemonte ci ascolti con una petizione.

Per firmare bisogna cliccare sul link qui sopra inserito e poi cliccare firma la petizione in rosso e seguire le istruzioni… Ogni firma è una possibilità per avverare il progetto! E divulgate la proposta!!!

Treno UNESCO : la Mobilita’ Dolce per un turismo Slow antistress.

L’espressione mobilità dolce o sostenibile indica delle modalità di spostamento in grado di diminuire gli impatti ambientali sociali ed economici generati dai veicoli privati e cioè:

  • l’inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra;
  • l’inquinamento acustico;
  • la congestione stradale;
  • l’incidentalità;
  • il degrado delle aree urbane (causato dallo spazio occupato dagli autoveicoli a scapito dei pedoni);
  • il consumo di territorio (causato dalla realizzazione delle strade e infrastrutture).

Come e’ evidente il treno si candida ad essere il mezzo principe d11822686_1176795462337344_685924992439742648_nella Mobilita’ Dolce ( anche nelle citta’ sottoforma di metropolitana e tram).

Un altro punto cardine della Mobilita’ Dolce e’ la realizzazione di una rete intermodale di trasporto che consenta spostamenti più veloci di quelli realizzati dagli autoveicoli privati unendo al trasporto su rotaia il meno ecologico trasporto su gomma tramite bus, ma certamente meno inquinante dell’uso massivo delle automobili.

Il progetto  #trenoUNESCO si inserisce in questo quadro facendo sua l’idea dell’ecosotenibilita’ e della Mobilita’ Dolce non invasiva:

  • non richiede nuove vie di comunicazione preservando il territorio UNESCO;
  • non impatta sulla congestione stradale;
  • riduce l’incidentabilita’;

Inoltre il servizio fornito dal treno puo’ essere facilmente collegabile a navette bus e a percorsi ciclabili e pedonali creando una rete di trasporto intermodale per la fruizione delle bellezze e dei prodotti tipici  del territorio realizzando percorsi della mobilità dolce che , in questo contesto, vogliono quindi essere delle vere e proprie greenway , che si muovono in un paesaggio sostenibile.

Tutto questo si inserisce in una offerta turistica di nicchia, volta a coloro che dalla vacanza cercano la tranquillita’, i paesaggio, i piaceri della tavola di alta qualita’, i sapori e la vita di una volta ma forse soprattutto la cortesia e la gioia del cordiale rapporto umano; tutte cose che il nostro territorio offre ben volentieri e a piene mani.

La grande opportunita’ che il Treno UNESCO da’ al territorio e’ quella di diventare un punto di riferimento del turismo Slow sviluppando itinerari eco-turistici a mobilita’ dolce, un modo di viagturismo-lentogiare diverso dal solito. Il turismo lento è una nuova visione di intendere la vacanza motivata dalla ricerca di autenticità, di un’esperienza vera, di scoperta del “Genius Loci” e delle bellezze, culture e tradizioni locali, e di turismo di grande qualità. Un viaggio è sempre una scoperta e ognuno di noi cerca qualcosa. Questo è nuovo modo di viaggiare, per conoscere cultura, territorio, persone e gusti che non ci appartengono o che desideriamo ritrovare con attività che invitano a un ritmo di vita meno frenetico.

Tutto questo e’ il Treno UNESCO, una grande opportunita’! Se volete sostenere il progetto cliccate sul link della petizione online! Grazie mille!

Il turismo enogastronomico “slow” il futuro delle colline UNESCO.

In base ai dati raccolti dall’ Agenzia Turistica Locale di Asti nell’anno 2014 c’e’ stato un incremento dell’ 8% del turismo nella provincia di Asti per un totale di 298’918 presenze, ma leggendo i dati completi  ci si rende di come, nonostante il trend positivo, il turismo in Provincia di Asti sia ancora in fase germinale, basta infatti dare uno sguarado ai numeri della provincia di Cuneo ( 1’005’462 presenze) e piu’ specificamente della zona delle Langhe e del Roero (640’485 presenze) per rendersi conto di quanto si possa migliorare.

Infografica_Rapporto_Dati_Piemonte2015

Infografica n.1

Certamente le terre del sud astigiano sono produttive e la prima risorsa e’ sicuramente l’agricoltura di alto livello, quindi  un lavoro di promozione turistica adeguato sara’ certamente utile anche per far conoscere meglio prodotti di alta qualita’ (dal Cardo Gobbo alla Robiola di Roccaverano passando per il peperone quadrato di Motta tutti prodotti D.O.P. e/o presidio Slow Food e molti altri) e aumentarne quindi la richiesta.

Come si puo’ notare nell’infografica n. 1 i turisti tedeschi sono i piu’ assidui frequentatori delle nostre terre e come si puo’ notare dall’infografica n.2 il 51% delle presenze trova una accomodazione extra – alberghiera (come agriturismi o  bed & breakfast) e ha un tempo medio di permanenza di 5 notti.

Infografica_MercatoTedesco2014

infografica n.2

Inoltre il turista tedesco predilige il viaggio per relax e immerso nella natura, per svagarsi e rigenerarsi cioe’ tutto cio’ che il territorio del Monferrato e della Langa Astigiana offre: traquillita’, natura, splendidi paesaggi, gente cordiale, cibo di qualita’.

Infine per snocciolare qualche altro dato ecco l’infografica n.3 che ci parla del turismo enogastronomico in Piemonte.

Infografica_TurismoEnogastronomico2014

Infografica n.3

Notiamo subito come esso valga il 50% delle presenze complessive nel territorio delle colline del Sud Piemonte (cioe’ sul nostro territorio) come il mercato scandinavo e americano siano in crescita e  soprattutto come il turista enogastronomico sia molto incline a spendere.

Quindi puntare su enogastronomia e viaggi “slow” all’insegna della tranquillita’ sembra essere la carta vincente.

In questo contesto si inserisce la proposta del “#trenoUNESCO lungo i territori della Langa Astigiana e il Monferrato”, un treno a carattere storico – museale in grado di far apprezzare la bellezza dei nostri paesaggi, un metodo antico (storicamente il “viaggio per diporto” accessibile anche alla classe media, quindi il turismo come lo intendiamo, nacque nell’ 800 quando la ferrovia permise di coprire lunghi tragitti con poca spesa e in sicurezza) , ma al contempo moderno ed ecosostenibile , di viaggiare che consente al turista di godersi il viaggio, magari assaggiando gia’ durante il trasferimento le specialita’ locali, perche’ parte integrante del turismo E’ il viaggio stesso; il #trenoUNESCO non sarebbe solo un mezzo ma parte integrante del viaggio stesso, un ricordo vivido nella mente del turista insieme all’esperienza del vivere “slow” godendosi un buon bicchiere di vino guardando il sole tramontare oltre le  colline Patrimonio Mondiale dell’Umanita’ UNESCO dimenticando la vita frenetica e magari con lo smartphone spento.

Il #trenoUNESCO sara’ un’ importante risorsa economica questo e’ certo quindi e’ importante che il progetto prenda vita il piu’ in fretta possibile, quindi vi chiedo di firmare questa  petizione online, portera’ giovamento a tutti.

Risorse:

Osservatorio Turistico Regionale – Regione Piemonte

Infografiche sul turismo